La valutazione costante dei nostri impatti sull'economia, sull'ambiente e sulle persone guida le nostre azioni verso una gestione responsabile e sostenibile.
Le nostre decisioni strategiche incorporano rischi e opportunità legati all'ESG, promuovendo una cultura aziendale responsabile e orientata alle persone, impegnata a promuovere la sostenibilità e la salvaguardia del nostro pianeta in ogni nostra azione.
I numeri della sostenibilità nel 2023
La nostra strategia di sostenibilità identifica cinque pilastri chiave che orientano le nostre azioni e il nostro business verso una crescita più sostenibile.
Principali aree d’azione volte a potenziare la nostra
performance
“[…] sono stati fatti passi avanti, ma siamo consapevoli che c’è ancora molto da fare. Un compito che accettiamo di buon grado,
perché la sfida è da sempre un tratto distintivo delle nostre persone, del nostro Gruppo.”
Jacopo Guzzoni, President & Group CEO
Impegni che diventano obiettivi: il nostro percorso
Crediamo che la sostenibilità d'impresa si rifletta nella capacità di mantenere una posizione competitiva a lungo termine, bilanciando risultati economici con obiettivi ambientali e sociali.
Per questo abbiamo intrapreso un percorso di sviluppo delle tematiche ESG, che si basa sulla nostra cultura aziendale per definire gli obiettivi globali a breve termine, concentrandoci sui nostri cinque pilastri.
Sostenibilità e temi materiali
Nel 2023, i cinque temi materiali più rilevanti identificati per il Gruppo sono stati:
Personale FOMAS - Condizioni di lavoro eque e diritti lavorativi, compresa la salute e la sicurezza sul posto di lavoro; Cambiamento climatico - Energia, Corruzione e Concussione; Qualità del prodotto; Cambiamento climatico - Mitigazione e adattamento.