FOMAS Group è costantemente impegnata nel contribuire ad apportare un impatto positivo sull'ambiente.
Per questo motivo, due anni fa, abbiamo avviato un progetto con il nostro partner Apicoltura Urbana per installare quattro arnie nel Parco del Curone, con l'obiettivo di promuovere la conservazione della biodiversità del territorio.
Il progetto
Il nostro apiario ospita circa 240.000 api mellifere ligustiche. Solo nel 2022, queste api hanno prodotto 25 chilogrammi di miele, impollinando circa 180 milioni di fiori al giorno. Questo progetto non solo evidenzia l'importanza di proteggere le api, ma sottolinea anche il ruolo significativo che gli impollinatori svolgono nel mantenere in salute dell'ecosistema.

L'analisi dei pollini
Un esame approfondito del polline raccolto dai nostri alveari, condotto da Apicoltura Urbana, ha rivelato una fotografia della biodiversità del Parco del Curone. L'analisi ha identificato dieci specie di piante con un ruolo chiave per la tutela dell'ecosistema circostante, tutte con capacità di mitigazione, contribuendo a ridurre le emissioni di gas serra. Questo risultato sottolinea il ruolo che il progetto svolge nel promuovere la sostenibilità ambientale.

Mitigazione della CO2
Il progetto ha un impatto diretto e positivo sulla conservazione della biodiversità e sulla crescita delle piante, che a sua volta favorisce la riduzione della CO2. Le piante identificate nell'analisi del polline, come il castagno, il susino, l'acacia e il tiglio, hanno diverse capacità di assorbimento di CO2:
- Castagno: 20-50 kg di CO2 all'anno
- Susino: 10 kg di CO2 all'anno
- Acacia: 15-25 kg di CO2 all'anno
- Tiglio: 20-30 kg di CO2 all'anno
Impatto ambientale e impegno per la sostenibilità
I risultati del nostro progetto testimoniano il nostro impegno per la tutela dell'ambiente e la sostenibilità. Con una riduzione annua stimata di circa 14,25 kg di CO2, siamo orgogliosi di fare una piccola ma significativa differenza nella lotta contro il cambiamento climatico e di fare un passo avanti verso un'azienda sempre più rivolta alla sostenibilità.