Apiario nel Parco del Curone
Nel 2022 è stata avviata una collaborazione che coinvolge FOMAS S.p.A., il Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone e Apicoltura Urbana. Al centro di questa iniziativa c'è la costituzione e la gestione completa di un apiario aziendale, composto da quattro arnie popolate da api della famiglia Apis Millefera Ligustica.
Con l’aumentare dell’attenzione sulle tematiche della sostenibilità, il Gruppo ha riconosciuto la necessità di sostenere un progetto con un impatto più localizzato. La pandemia di COVID-19 ha, infatti, sottolineato l'importanza fondamentale del salvaguardare gli spazi verdi per il benessere collettivo.
Questa iniziativa mira a creare una connessione tangibile tra la comunità e l'ecosistema, favorendo una relazione armoniosa a beneficio sia delle generazioni presenti che di quelle future.
L'avvio di questo progetto è iniziato con la formalizzazione di un accordo tra l'azienda e il Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone, un primo passo fondamentale per stabilire gli alveari all'interno dei confini del parco.
Per garantire partecipazione da parte della comunità aziendale, è stato ideato un concorso che ha offerto l'opportunità di contribuire attivamente al progetto. I vincitori del concorso sono stati premiati con un'esperienza unica: una visita guidata agli apiari, accompagnata dalla possibilità di portare con sé un membro della famiglia. Questa iniziativa non solo ha educato la nostra comunità all'importanza dell'apicoltura e della conservazione ambientale, ma ha anche creato un senso di partecipazione condivisa e di orgoglio per il progetto.
Per coinvolgere ulteriormente i dipendenti, l'azienda ha donato un vasetto di miele prodotto dall’apiario a tutti i dipendenti. Un piccolo gesto che ha reso concreto il contributo al progetto.
In una continua collaborazione con Apicoltura Urbana, inoltre, a dicembre 2023 si è tenuto un workshop di assaggio e analisi sensoriale del miele presso la sede centrale dell'azienda per aumentare il coinvolgimento e la conoscenza dei dipendenti.
Attraverso uno sguardo rivolto al futuro, l'azienda si impegna a sostenere lo slancio con i prossimi eventi in programma. Grazie a questi sforzi continui, l'azienda continua a dimostrare la sua dedizione alla responsabilità ambientale, al coinvolgimento della comunità e alla creazione di un'eredità duratura di sostenibilità.